futured 1 26

Ricetta Snickerdoodle alle Mele Caramellate: Il Dolce Autunnale Irresistibile

I **Snickerdoodle alle Mele Caramellate** sono la rivisitazione autunnale perfetta dei classici biscotti snickerdoodle! Questi dolcetti non solo richiamano, ma catturano l’essenza del sapore delle mele caramellate, ricordandovi quelle deliziose lecca-lecca verdi intinte nel caramello che tanto amavamo da bambini. Sono un’esplosione di gusto e morbidezza, perfetti per scaldare il cuore nelle giornate più fresche.

Biscotti snickerdoodle alle mele caramellate impilati su una griglia di raffreddamento metallica con mele sullo sfondo

Sono appena usciti dal forno! La casa profuma in modo incredibile. Sono venuti così deliziosi. Ne preparerò un’altra teglia per il Ringraziamento.
-Lynn

Qualche settimana fa, ho condiviso una ricetta per i biscotti tartaruga (sono davvero squisiti!) e in quel post avevo promesso di condividere più ricette di biscotti. Ebbene, mantengo la mia parola! Con l’arrivo dell’autunno, la voglia di coccolarsi con dolci caldi e avvolgenti cresce, e quale modo migliore se non con un biscotto che evoca i sapori iconici di questa stagione?

Crescere amando gli snickerdoodle era quasi scontato – quale bambino non ama qualsiasi tipo di biscotto, dopotutto?! Ma è passato tanto tempo dall’ultima volta che ne ho assaggiato uno. L’aroma inconfondibile della cannella, la consistenza morbida e gommosa, e quel pizzico di acidità che li rende unici: gli snickerdoodle hanno un posto speciale nel cuore di molti. Sono un classico della pasticceria americana, semplici ma incredibilmente soddisfacenti, e rappresentano la base perfetta per sperimentare nuovi abbinamenti.

Rotolare l'impasto dei biscotti snickerdoodle nel topping di zucchero e cannella in una ciotola di vetro

La miscela di zucchero e cannella in cui il biscotto viene rotolato è semplicemente perfetta e irresistibile. Questa copertura croccante e profumata non solo aggiunge un tocco di sapore in più, ma crea anche quella caratteristica superficie screpolata che è tipica degli snickerdoodle. Inoltre, uno dei punti di forza dei biscotti snickerdoodle è l’acidità data dal cremor tartaro. Il cremor tartaro, reagendo con il bicarbonato di sodio, aiuta a lievitare i biscotti e conferisce agli snickerdoodle la loro inconfondibile consistenza masticabile e leggermente gommosa. Senza di esso, si otterrebbe un semplice biscotto allo zucchero e cannella, perdendo quella magia che li rende unici.

Il Tocco Autunnale: Mele e Caramello

Ho deciso di prendere la ricetta tradizionale degli snickerdoodle e di darle un tocco autunnale con due sapori iconici: il caramello e la mela! L’idea era quella di creare un biscotto che racchiudesse tutti i profumi e i sapori dell’autunno, un vero e proprio abbraccio di comfort in ogni morso. Volevo qualcosa che fosse allo stesso tempo familiare e innovativo, e l’abbinamento mela-caramello mi è sembrato l’ideale per raggiungere questo obiettivo.

Così mi sono messa al lavoro, ho infornato e infornato e infornato. Ho preparato ben sei infornate di snickerdoodle alle mele caramellate per trovare la ricetta perfetta! Ho provato a utilizzare succo di mela, sidro di mela e persino preparato per bevande al sidro di mela in polvere per aggiungere il sapore di mela ai biscotti. Ogni tentativo mi ha insegnato qualcosa, avvicinandomi sempre di più al risultato desiderato.

Palline di impasto per snickerdoodle alle mele caramellate allineate su un tappetino di silicone su una teglia metallica

Il verdetto?

Il succo di mela e il sidro di mela non hanno davvero fornito un sapore significativo di mela ai biscotti dopo la cottura. Il loro aroma era troppo delicato e tendeva a svanire con il calore del forno, lasciando i biscotti privi di quel tocco fruttato che cercavo. Ho capito che avevo bisogno di una fonte di sapore di mela più concentrata e resistente alla cottura.

L’Innovazione: Preparato per Bevande al Sidro di Mela nei Biscotti

Ma il preparato per bevande al sidro di mela in polvere ha aggiunto un delizioso sapore di mela ai biscotti! Questo ingrediente, spesso sottovalutato, si è rivelato la chiave per ottenere l’intenso aroma fruttato che desideravo. La sua forma in polvere permetteva una distribuzione uniforme del sapore nell’impasto, senza aggiungere umidità eccessiva che avrebbe potuto alterare la consistenza finale dei biscotti.

Inoltre, ho aggiunto i caramel bits (quelle piccole palline di caramello che la Kraft produce per la cottura e la fusione, ideali per le mele caramellate) all’impasto, rendendo questi biscotti veri e propri snickerdoodle alle mele caramellate! Questi piccoli frammenti di caramello si fondono leggermente durante la cottura, creando delle deliziose sacche di caramello morbido che si sposano perfettamente con il sapore di mela e la consistenza dei biscotti. È proprio questa combinazione a rendere l’esperienza gustativa così autentica e irresistibile.

Biscotto snickerdoodle alla mela caramellata su una griglia di raffreddamento con caramelle, bastoncini di cannella e una mela sullo sfondo

I biscotti mi ricordano davvero quelle lecca-lecca alle mele caramellate – quelle verdi immerse nel caramello – mmmmh! Hanno un gusto agrodolce delizioso e, a mio parere, profumano persino di caramella alla mela acida! Questa combinazione di sapori e aromi li rende unici e memorabili, perfetti per sorprendere i vostri ospiti o semplicemente per concedervi un momento di dolcezza autunnale.

Perché Raffreddare l’Impasto dei Biscotti

Ho anche sperimentato con il raffreddamento dell’impasto: raffreddandolo nella ciotola, raffreddandolo già in palline e non raffreddando affatto l’impasto. Non raffreddare affatto l’impasto ha prodotto biscotti che si sono allargati maggiormente durante la cottura, risultando più piatti e meno consistenti.

Tuttavia, non ho riscontrato una differenza significativa tra il raffreddamento dell’impasto nella ciotola e il raffreddamento dell’impasto già porzionato in palline. L’impasto raffreddato in palline sembrava produrre un biscotto leggermente più alto, ma, di nuovo, nulla che facesse una differenza sostanziale. Alla fine, la chiave è concedere all’impasto un po’ di riposo al freddo. Il raffreddamento consente al burro di solidificarsi e ai sapori di amalgamarsi meglio, il che si traduce in un biscotto più sodo, meno propenso a spalmarsi eccessivamente e con una consistenza più desiderabile.

Ho raffreddato l’impasto per 30 minuti in frigorifero prima di prelevarlo con un cucchiaio, formare le palline e infornarle. Questo tempo è sufficiente per stabilizzare l’impasto e garantire una cottura uniforme e una consistenza perfetta.

Questi piccoli biscotti autunnali sono semplicemente irresistibili e, una volta che li avrete provati, diventeranno un appuntamento fisso per le vostre stagioni fredde.

Snickerdoodle alle mele caramellate allineati su un tappetino di silicone su una teglia metallica

Tempo Totale Necessario per la Ricetta

  • Preparazione dell’Impasto: 5 minuti
  • Raffreddamento dell’Impasto: 30 minuti (essenziale per la consistenza)
  • Cottura: 9-11 minuti (fino a quando la superficie diventa leggermente screpolata)
  • Raffreddamento Finale: 5-10 minuti (prima di spostarli sulla griglia)

Consigli per Snickerdoodle Perfetti

  • Misurazione Corretta della Farina: Misurate la farina per tutti gli usi correttamente, utilizzando il metodo del cucchiaio e della livellatura. Questo significa che, invece di affondare la tazza direttamente nel sacchetto di farina, usate un cucchiaio per riempire delicatamente la tazza e poi usate il dorso di un coltello o una spatola per livellare la superficie. Questo evita di compattare la farina e di usarne troppa, il che potrebbe rendere i biscotti secchi e duri.
  • Burro a Temperatura Ambiente: Usate burro a temperatura ambiente per facilitare la “crematura” (sbattere) del burro e dello zucchero. Il burro morbido (ma non fuso) si amalgama meglio con lo zucchero, incorporando aria e creando una base leggera e soffice per i vostri biscotti. Questo è fondamentale per ottenere una consistenza soffice e areata.
  • Raffreddamento dell’Impasto: Refrigerate l’impasto dei biscotti per almeno 30 minuti. Come già menzionato, questo passaggio è cruciale per prevenire che i biscotti si spargano troppo in cottura, mantenendo la loro forma e una consistenza più spessa e masticabile.
  • Dosatore per Biscotti: Usate un dosatore per biscotti per formare palline di impasto uniformi. Ciò garantisce che tutti i biscotti abbiano la stessa dimensione e, di conseguenza, cuociano in modo uniforme. Nessuno vuole biscotti troppo cotti e bruciati accanto a quelli crudi!
  • Tappetino di Silicone: Infornate i biscotti su un tappetino di silicone. Questi tappetini non solo prevengono che i biscotti si attacchino, ma distribuiscono anche il calore in modo più uniforme, contribuendo a una cottura perfetta e a una leggera doratura sul fondo senza bruciature.
Biscotti snickerdoodle alle mele caramellate impilati su una griglia di raffreddamento metallica con mele sullo sfondo

Altre Ricette Autunnali da Provare

Se amate i sapori dell’autunno tanto quanto me, ecco alcune altre ricette che potrebbero piacervi:

  • Muffin alle Mele
  • Torta al Caffè di Mele Facile con Preparato per Torte
  • Donut alla Zucca
  • Torta alla Zucca “Dump Cake” (torta facile da rovesciare)

Queste ricette sono perfette per continuare a celebrare i sapori ricchi e accoglienti che l’autunno ci offre, ideali per ogni occasione, dalla colazione al dessert serale.

Snickerdoodle alle mele caramellate - una rivisitazione autunnale dei biscotti snickerdoodle! Questi hanno davvero il sapore di mela caramellata e ricordano quelle lecca-lecca verdi alle mele caramellate!

4.48 da 36 valutazioni

Tocca le stelle per valutare!

Snickerdoodle alle Mele Caramellate

Di: Beth
Tempo di Preparazione: 40 minuti
Tempo di Cottura: 10 minuti
Tempo Aggiuntivo: 10 minuti
Tempo Totale: 1 ora
Porzioni: 26 -30 biscotti

SalvaSalvato
Pin
Valuta
Stampa
I Snickerdoodle alle Mele Caramellate – una rivisitazione autunnale dei biscotti snickerdoodle! Questi hanno davvero il sapore di mela caramellata e ricordano quelle lecca-lecca verdi alle mele caramellate!

Attrezzatura Necessaria

  • Preparato per Bevande al Sidro di Mela
  • Caramel Bits (Caramelle a Pezzetti)
  • Tappetino di Silicone per Cottura
  • Ciotola di Vetro per Mescolare
  • La mia spatola preferita!

Ingredienti

Per i Biscotti

  • 2 ½ tazze (300g) farina per tutti gli usi
  • 2 cucchiaini cremor tartaro
  • 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • ½ cucchiaino sale
  • 2 bustine preparato per bevande al sidro di mela, da .74 oz ciascuna (assicuratevi che sia .74)
  • 1 tazza (226g) burro non salato, ammorbidito, 2 stick
  • 1 ½ tazze (297g) zucchero semolato
  • 2 grandi uova
  • ½ tazza (78g) caramel bits, come il marchio Kraft

Per il Topping

  • ¼ tazza (50g) zucchero semolato
  • 1 cucchiaio cannella

Istruzioni

  • In una ciotola media, unite la farina, il cremor tartaro, il bicarbonato di sodio, il sale e il preparato per bevande al sidro di mela. Mettete da parte. Mescolate bene gli ingredienti secchi per assicurarvi che siano uniformemente distribuiti, in particolare il cremor tartaro e il bicarbonato, che sono fondamentali per la lievitazione.
    2 1/2 tazze (300g) farina per tutti gli usi, 2 cucchiaini cremor tartaro, 1 cucchiaino bicarbonato di sodio, 1/2 cucchiaino sale, 2 bustine preparato per bevande al sidro di mela
  • In una ciotola grande, battete il burro e lo zucchero con un mixer elettrico per 2 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Con una spatola, incorporate i caramel bits, assicurandovi che siano distribuiti uniformemente. Aggiungete lentamente la miscela di farina al composto umido, mescolando solo fino a quando la farina non sarà appena combinata. Evitate di mescolare troppo per non sviluppare il glutine.
    1 tazza (226g) burro non salato, ammorbidito, 1 1/2 tazze (297g) zucchero semolato, 2 uova grandi, 1/2 tazza (78g) caramel bits
  • Coprite la ciotola con pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per 30 minuti. Questo passaggio è essenziale per stabilizzare il burro nell’impasto e prevenire un eccessivo spargimento durante la cottura.
  • Preriscaldate il forno a 175°C (350ºF). Preparate una teglia rivestita con un tappetino di silicone o carta da forno.
  • In una ciotolina, mescolate insieme lo zucchero e la cannella per il topping. Assicuratevi che la cannella sia ben miscelata con lo zucchero.
    1/4 tazza (50g) zucchero semolato, 1 cucchiaio cannella
  • Togliete l’impasto dal frigorifero. Usando un piccolo dosatore per biscotti (o un cucchiaio), prelevate l’impasto e rotolatelo delicatamente in una pallina. Passate la pallina nella miscela di zucchero e cannella, assicurandovi che sia completamente ricoperta. Disponete le palline su una teglia rivestita con un tappetino di silicone per cottura. Infornate per 9-11 minuti o fino a quando la superficie non sarà leggermente screpolata e i bordi inizieranno a dorarsi. Lasciate raffreddare i biscotti sulla teglia per 5-10 minuti prima di trasferirli su una griglia di raffreddamento o di gustarli! Questo permette loro di assestarsi e di diventare più sodi.

Valori Nutrizionali (Approssimativi)

Calorie: 187kcal | Carboidrati: 28g | Proteine: 2g | Grassi: 8g | Grassi Saturi: 5g | Grassi Polinsaturi: 1g | Grassi Monoinsaturi: 2g | Grassi Trans: 1g | Colesterolo: 33mg | Sodio: 105mg | Potassio: 79mg | Fibre: 1g | Zuccheri: 17g | Vitamina A: 241IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 16mg | Ferro: 1mg

Dichiarazione Nutrizionale

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore come cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.


Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!