futured 1 27

Torta Gelato Oreo Senza Cottura: La Ricetta Perfetta per l’Estate

Sei pronto a stupire i tuoi ospiti con una torta gelato Oreo fatta in casa che è di gran lunga migliore di quella comprata al supermercato? Preparati a scoprire come creare un dessert incredibile con soli 5 ingredienti e pochi semplici passaggi! Questa ricetta di torta gelato non solo è facile da seguire, ma ti fornirà anche tutti i segreti per tagliare la tua torta come un vero professionista, garantendo fette perfette ogni volta. Dimentica il forno e le lunghe preparazioni: questa torta è il sinonimo di freschezza, golosità e praticità, l’ideale per ogni occasione speciale o semplicemente per un momento di pura dolcezza.

Una fetta di torta gelato Oreo su un piatto bianco con un morso e una forchetta appoggiata sul piatto

Torta Gelato ai Biscotti Oreo Fatta in Casa: Un Classico Irresistibile

C’è forse un limite alla quantità di Oreo che si possano gustare? Io credo proprio di no! La mia passione per questi iconici biscotti mi spinge a sperimentare sempre nuove delizie, come il gelato Oreo fatto in casa, la torta Oreo senza cottura, la glassa all’Oreo e la cheesecake all’Oreo. Queste sono solo alcune delle mie creazioni preferite; per scoprirne altre, ti invito a leggere fino alla fine di questo articolo! È evidente, sono una vera fan degli Oreo! Dato il mio amore per i dolci al cucchiaio e in particolare per le torte gelato, era solo questione di tempo prima che creassi la mia versione della torta gelato ai biscotti Oreo. Questa ricetta è nata dalla voglia di combinare la croccantezza e la cremosità distintiva degli Oreo con la freschezza avvolgente del gelato, il tutto in un formato da torta facile da preparare e da condividere.

Questa ricetta di torta gelato Oreo si rivela il dessert ideale per qualsiasi festa estiva. Che si tratti di un compleanno estivo, di un barbecue con amici o di una celebrazione speciale come una riunione familiare o una festa in piscina, questa torta gelato fatta in casa, sorprendentemente facile da preparare e dal sapore paradisiaco, sarà la protagonista indiscussa della tavola. La sua versatilità e la sua irresistibile combinazione di sapori la rendono perfetta per rinfrescare le giornate più calde e deliziare ogni palato, dai più piccoli ai più grandi. La sua preparazione, che non richiede l’uso del forno, la rende un’opzione ancora più allettante durante i mesi caldi, permettendoti di goderti il processo creativo senza surriscaldare la cucina.

La preparazione di questa torta gelato Oreo fatta in casa è incredibilmente semplice. Si inizia con uno strato croccante di biscotti Oreo sbriciolati e mescolati con burro fuso, che crea la base solida e saporita su cui si costruirà l’intera torta. Su questa base si stende poi un generoso strato di gelato ai biscotti e panna, lasciato ammorbidire leggermente per facilitare la stesura. A seguire, si aggiunge uno strato ricco e avvolgente di salsa al cioccolato calda (hot fudge), che aggiunge un contrasto di gusto e consistenza. Infine, si completa il tutto con uno strato leggero di panna montata e, per finire in bellezza, una pioggia di altri Oreo sbriciolati sulla superficie. Ogni strato contribuisce a creare un’esperienza gustativa unica, un equilibrio perfetto tra croccantezza, cremosità e dolcezza che conquisterà tutti al primo assaggio.

Una fetta di torta gelato Oreo che viene sollevata da un piatto con una spatola

Perché Amerai Questa Torta Gelato con Base di Oreo?

Questa torta gelato ai biscotti Oreo è destinata a diventare la tua ricetta preferita per tantissime ragioni. È la soluzione ideale quando desideri un dessert spettacolare senza passare ore in cucina, perfetta per sorprendere e deliziare con il minimo sforzo. Ecco alcuni motivi principali per cui ti innamorerai di questa delizia e la preparerai più e più volte:

  • Un dessert gelato senza cottura: Dimentica il forno e il calore in cucina! Questa torta si prepara interamente in freezer, rendendola l’opzione perfetta e rinfrescante per le calde giornate estive e un’ottima alternativa ai dolci tradizionali che richiedono cotture lunghe e complesse. È la soluzione ideale per chi cerca praticità, freschezza e un gusto sorprendente senza sacrificare la semplicità.
  • Solo 5 ingredienti semplici: Con una lista di ingredienti così corta e accessibile, la preparazione è davvero a portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina. Non avrai bisogno di cercare prodotti strani o costosi; tutti gli ingredienti sono facilmente reperibili al supermercato. La semplicità degli ingredienti si traduce in un gusto puro e autentico, che esalta il sapore distintivo degli Oreo.
  • Il dessert perfetto per le riunioni estive: Che sia una festa in giardino, un barbecue con amici, un picnic o una semplice cena in famiglia, questa torta gelato sarà sempre un successo strepitoso. È rinfrescante, divertente da mangiare e piace indistintamente a tutti, grandi e piccini. La sua presentazione a strati la rende anche visivamente accattivante e degna di una foto, facendoti fare un’ottima figura con il minimo sforzo.
  • Ideale da preparare in anticipo: Una delle sue migliori qualità è la possibilità di assemblare questa torta con ore, se non addirittura giorni, di anticipo rispetto all’evento. Questo ti permette di liberare tempo prezioso il giorno della festa, riducendo lo stress e permettendoti di goderti appieno la compagnia dei tuoi ospiti senza preoccupazioni dell’ultimo minuto. Basta tirarla fuori dal freezer qualche minuto prima di servire e sarà pronta a deliziare tutti!

In sintesi, questa torta gelato Oreo è la combinazione perfetta di semplicità, gusto e praticità. Una volta provata, diventerà un punto fermo nel tuo repertorio di ricette estive.

Ingredienti per la torta gelato Oreo inclusi burro, fudge caldo, gelato ai biscotti e panna, Cool Whip e Oreo

Gli Ingredienti Essenziali per la Tua Torta Gelato Oreo

La magia di questa torta risiede nella sua semplicità e nella combinazione armoniosa di pochi, ma deliziosi, ingredienti. Ogni elemento è stato scelto con cura per contribuire alla perfezione di questa torta a strati, garantendo un equilibrio di sapori e consistenze che la rende irresistibile. Troverai le quantità esatte e le istruzioni dettagliate nella “scheda ricetta” più in basso, ma ecco una panoramica di ciò di cui avrai bisogno per iniziare la tua avventura culinaria:

  • Biscotti Oreo: Sono ovviamente l’ingrediente stella e l’anima di questa torta! La loro inconfondibile combinazione di biscotti al cioccolato intensamente scuro e la ricca crema bianca centrale è la base croccante e saporita per eccellenza. Saranno utilizzati sia per la base che, tritati, per la decorazione finale, assicurando un sapore Oreo in ogni morso.
  • Burro non salato, fuso: Il burro è fondamentale per legare insieme le briciole di biscotto della base e creare una crosta solida, compatta e deliziosamente ricca. È cruciale lasciare che il burro fuso si raffreddi completamente a temperatura ambiente prima di unirlo ai biscotti tritati per evitare che il composto diventi troppo unto o comprometta la consistenza desiderata della base, mantenendola friabile al punto giusto ma ben coesa.
  • Gelato ai biscotti e panna (Cookies and Cream): Questo gusto di gelato si sposa perfettamente con il tema Oreo, amplificando il sapore dei biscotti e garantendo una continuità di gusto. Scegli un gelato di buona qualità che sia cremoso e facile da spalmare una volta leggermente ammorbidito. La sua texture vellutata contrasterà magnificamente con la croccantezza della base.
  • Salsa al cioccolato calda (Hot Fudge): Uno strato generoso di questa salsa ricca e decadente aggiunge un tocco di golosità irresistibile e una consistenza leggermente appiccicosa e gommosa che si fonde perfettamente con il gelato. Puoi optare per una salsa già pronta di ottima qualità per la massima comodità, oppure prepararla in casa per un tocco ancora più personale e un sapore ancora più intenso. L’importante è che sia ben fredda o a temperatura ambiente prima di essere stesa, per non sciogliere il gelato.
  • Panna montata (Cool Whip): Questo strato leggero e arioso bilancia la ricchezza del gelato e del fudge, aggiungendo una consistenza vellutata e una nota di freschezza. Se preferisci un’opzione fatta in casa, puoi usare panna fresca montata zuccherata. Cool Whip è un’ottima alternativa pronta all’uso che mantiene bene la sua forma anche in freezer, garantendo una finitura perfetta e stabile.

Con questi pochi ma strategici ingredienti, sarai in grado di creare una torta gelato che delizierà tutti e diventerà un classico nelle tue riunioni estive, celebrando il gusto degli Oreo in ogni strato.

Una fetta di torta gelato Oreo su un piatto bianco con una forchetta, poggiata su un canovaccio da cucina a scacchi bianchi e neri con altra torta gelato e Oreo sullo sfondo

Sostituzioni e Varianti: Personalizza la Tua Torta Gelato

La bellezza di questa ricetta risiede anche nella sua incredibile flessibilità. Sebbene la versione originale con Oreo sia un classico intramontabile che conquista sempre, ci sono molti modi per personalizzare la tua torta gelato e adattarla ai tuoi gusti, alle preferenze individuali o alle esigenze dietetiche dei tuoi ospiti. Non aver paura di lasciare spazio alla tua creatività e di sperimentare con nuove combinazioni!

  • Cambia il gusto del gelato: Se il classico gelato ai biscotti e panna non è il tuo preferito, non c’è assolutamente problema! Le possibilità sono praticamente infinite. Puoi optare per un gelato al cioccolato con gocce per un’intensità maggiore, un rinfrescante gelato alla menta e cioccolato per un tocco balsamico, o qualsiasi altro gusto che ami e che credi si sposi bene con gli Oreo e la salsa al cioccolato. Immagina una torta gelato con gelato al pistacchio, alla fragola per un sapore più fruttato, o al caffè per gli amanti del gusto deciso! Questa è un’ottima idea anche per preparare una torta di compleanno personalizzata, scegliendo il gusto di gelato preferito dal festeggiato per renderla ancora più speciale.
  • Rendila vegana! Per chi segue una dieta vegana o ha specifiche allergie o intolleranze ai latticini, questa ricetta può essere facilmente adattata senza compromettere il sapore. È fantastico sapere che i biscotti Oreo originali sono vegani! Ti basterà sostituire il burro tradizionale con burro vegetale (come margarina senza lattosio o burro di cocco solido), la salsa al cioccolato calda con una versione vegana (molte marche la offrono, basta controllare attentamente l’etichetta, o puoi prepararla in casa con latte vegetale e cacao), e la panna montata con una panna vegetale montabile (a base di cocco, soia o riso). In questo modo, potrai offrire un dessert delizioso, inclusivo e adatto a tutti i tuoi ospiti, garantendo un’esperienza gustativa eccezionale per ogni palato.
  • Aggiungi strati extra di golosità: Per una torta ancora più ricca e golosa, potresti considerare di aggiungere altri strati o guarnizioni all’interno. Che ne dici di uno strato di caramello salato sopra il fudge per un contrasto dolce-salato irresistibile? Oppure, potresti aggiungere delle gocce di cioccolato extra, delle noci tritate, dei frammenti di altri biscotti, o persino un sottile strato di burro di arachidi. Ogni aggiunta può trasformare completamente il profilo di sapore e la consistenza della tua torta, rendendola unica.
  • Utilizza biscotti diversi per la base: Se vuoi variare la crosta, prova a usare biscotti Graham cracker per un sapore più neutro, biscotti al cioccolato classici per un gusto più intenso, o anche biscotti integrali per una base più rustica. Questo darà un tocco diverso alla consistenza e al gusto della crosta, mantenendo la sua funzione di supporto.

Queste varianti dimostrano quanto sia versatile questa torta gelato. Non aver paura di sperimentare e di renderla veramente tua, creando una versione che rispecchi perfettamente i tuoi gusti personali!

Come Preparare la Torta Gelato ai Biscotti Oreo: Passaggi Semplici per un Successo Assicurato

Preparare una torta gelato è il modo migliore per organizzarsi in anticipo per le feste estive, permettendoti di goderti la compagnia senza stress. Tutti gli amanti degli Oreo nella tua vita ti saranno infinitamente grati per questa delizia rinfrescante e sorprendente! Scorri verso il basso per trovare la ricetta completa nella “scheda ricetta”, ma ecco i passaggi dettagliati per guidarti nella creazione di questa meraviglia, garantendo un risultato impeccabile.

  1. Prepara la base di Oreo: Inizia il processo tritando finemente 36 biscotti Oreo (sia il biscotto nero che la crema bianca interna) in un frullatore o in un robot da cucina. È importante che siano ridotti a una consistenza sabbiosa ma non troppo polverosa. Trasferisci gli Oreo tritati in una ciotola capiente e aggiungi il burro fuso, precedentemente raffreddato a temperatura ambiente (questo è cruciale per la consistenza finale). Mescola bene fino a quando il composto non sarà omogeneo e avrà la consistenza della sabbia bagnata, sufficientemente denso da rimanere unito quando lo stringi tra le dita. Premi questo composto in modo uniforme sul fondo di una teglia da 9×13 pollici (circa 23×33 cm) non imburrata. Puoi usare il fondo di un bicchiere o di una tazza a fondo piatto per compattare bene la base e assicurarti che sia uno strato uniforme e solido. Questo garantirà una crosta croccante e stabile per la tua torta, che non si sbriciolerà al taglio.
  2. Stati di torta gelato Oreo vengono aggiunti a una pirofila con la crosta di Oreo sul fondo e il gelato ai biscotti e panna semi-spalmato sopra
    Stati di torta gelato Oreo vengono aggiunti a una pirofila con lo strato di fudge caldo in evidenza sopra
  3. Aggiungi lo strato di gelato: Una volta che la base di Oreo è pronta e compatta, prendi il gelato ai biscotti e panna. È consigliabile lasciare il gelato fuori dal freezer per circa 10-15 minuti prima di questo passaggio, in modo che si ammorbidisca leggermente e sia più facile da spalmare, ma non al punto da sciogliersi completamente. Usando una spatola robusta, stendi il gelato in modo uniforme sopra la base di biscotti. Assicurati di coprire bene tutta la superficie, creando uno strato omogeneo. Una volta steso, copri accuratamente la teglia con pellicola trasparente o foglio di alluminio e riponila nel freezer per almeno 1 ora. Questo passaggio è fondamentale per far sì che il gelato si solidifichi e lo strato successivo non si mescoli, mantenendo la definizione tra i vari livelli.
  4. Aggiungi lo strato di salsa al cioccolato calda (hot fudge): Dopo che il gelato si è solidificato per almeno un’ora, prendi l’intera confezione di salsa al cioccolato calda (assicurati che sia a temperatura ambiente o leggermente riscaldata per renderla spalmabile, ma non calda, altrimenti scioglierà il gelato sottostante). Stendila con cura e delicatezza sopra lo strato di gelato indurito. Distribuiscila uniformemente su tutta la superficie, creando uno strato goloso e ricco. Copri di nuovo la teglia in modo ermetico e rimetti nel freezer per un’altra ora. Questo ulteriore tempo di congelamento permetterà anche alla salsa di solidificarsi e stabilizzarsi, preparando la torta per il prossimo strato.
  5. Stati di torta gelato Oreo vengono aggiunti a una pirofila con lo strato di fudge caldo in evidenza e lo strato di Cool Whip semi-spalmato sopra
    Superficie della torta gelato Oreo in una pirofila guarnita con pezzi di biscotto Oreo
  6. Aggiungi lo strato di panna montata e la decorazione finale: Per l’ultimo strato principale, stendi la panna montata (o Cool Whip) in modo uniforme sopra lo strato di salsa al cioccolato ormai solido. Questo strato aggiungerà leggerezza, una nota di freschezza e un contrasto di consistenza vellutata. Per la decorazione finale, cospargi generosamente la superficie con qualche biscotto Oreo extra, tritato grossolanamente. Se desideri un tocco in più di indulgenza, puoi aggiungere un leggero filo di salsa al cioccolato fusa o caramello. Copri la torta molto bene per evitare la formazione di brina e rimetti in freezer per un minimo di 3-4 ore, o idealmente per tutta la notte. Più a lungo la torta sta in freezer, più si solidificherà e sarà facile da tagliare in fette perfette.
  7. Servi e gusta! Per servire la torta, toglila dal freezer e lasciala riposare a temperatura ambiente per 5-10 minuti. Questo breve riposo permetterà alla torta di ammorbidirsi leggermente, facilitando notevolmente il taglio senza che si sciolga. Usa un coltello affilato e caldo per tagliare fette pulite e perfette. (Vedi i suggerimenti per il taglio professionale qui sotto per i dettagli!).
  8. Riponi gli avanzi nel freezer: Se, incredibilmente, dovessero avanzare delle fette (cosa alquanto improbabile data la sua bontà!), riponile immediatamente in un contenitore ermetico e rimettile nel freezer per mantenerle al meglio e gustarle in un secondo momento.
Una fetta di torta gelato Oreo su un piatto bianco con un morso

Come Tagliare la Torta Gelato come un Professionista

Il taglio della torta gelato può sembrare un’impresa ardua, ma con qualche piccolo trucco diventerà semplicissimo e ti permetterà di ottenere fette perfette e presentabili ogni volta. Per ottenere fette pulite e uniformi, la tempistica è fondamentale: estrai la torta dal freezer e lasciala riposare a temperatura ambiente per soli 5-10 minuti. Questo breve riposo la renderà leggermente più morbida, il che è sufficiente per un taglio agevole senza che il gelato inizi a sciogliersi. Il segreto per fette impeccabili risiede nell’uso di un coltello affilato e, soprattutto, caldo. Immergi un coltello affilato in acqua molto calda per qualche secondo (puoi usare un bicchiere alto o far scorrere l’acqua calda del rubinetto), asciugalo rapidamente con un panno pulito (il calore è ciò che conta, non l’umidità) e poi taglia la torta con un movimento deciso e singolo. Ripeti l’operazione di riscaldamento del coltello per ogni fetta per assicurarti sempre un taglio netto, liscio e preciso attraverso tutti gli strati. Questo metodo scioglie leggermente la superficie del gelato al contatto con il coltello, impedendo che il gelato si attacchi alla lama e ti garantirà fette degne di una pasticceria.

Consigli per una Torta Gelato ai Biscotti Oreo Perfetta

Per assicurarti che la tua torta gelato Oreo sia un capolavoro ogni volta che la prepari, ecco alcuni consigli e trucchi che ti aiuteranno a ottenere i migliori risultati, dalla preparazione al taglio. Segui queste indicazioni per un dolce impeccabile che delizierà tutti i tuoi ospiti.

  • Rimozione facilitata dalla teglia: Se il tuo obiettivo è sformare la torta per presentarla su un piatto da portata o un’elegante alzata, ti consiglio vivamente di utilizzare una teglia a cerniera (quelle classiche per cheesecake, con fondo rimovibile) o, in alternativa, di foderare la teglia che userai con carta forno, avendo cura di lasciare che i bordi sporgano leggermente oltre i lati. In questo modo, una volta che la torta è completamente congelata, potrai sollevare facilmente la torta afferrando i bordi della carta forno o semplicemente sganciare la cerniera e rimuovere l’anello, ottenendo una presentazione perfetta.
  • Congela tra uno strato e l’altro: Questo è un passaggio CRUCIALE che non deve essere assolutamente saltato. La pazienza in questo caso è una virtù! Se non lasci un tempo di congelamento sufficiente (almeno un’ora per strato) tra l’aggiunta di ogni livello, i tuoi strati si scioglieranno e si mescoleranno tra loro, perdendo la loro definizione e l’effetto visivo a strati che rende questa torta così spettacolare e invitante. Ogni ora di congelamento è un investimento per un risultato impeccabile e ben strutturato.
  • Salsa al cioccolato calda fatta in casa: Se sei un purista e ami il sapore autentico e la qualità superiore, puoi preparare la tua salsa al cioccolato calda in casa. Molte ricette online ti guideranno. L’importante però è che sia completamente raffreddata a temperatura ambiente, o addirittura leggermente fredda, prima di stenderla sugli strati di gelato. Una salsa calda scioglierebbe immediatamente il gelato, compromettendo irrimediabilmente la struttura e la consistenza della torta.
  • Burro a temperatura ambiente per la base: Quando prepari la base di biscotti, è di fondamentale importanza che il burro fuso sia raffreddato a temperatura ambiente, o anche leggermente più fresco. Se aggiungi burro caldo ai biscotti sbriciolati, potresti ottenere un composto troppo unto o che non si lega correttamente, risultando in una base friabile anziché compatta e ben coesa, difficile da pressare e che non manterrà la forma desiderata.
  • Ammorbidisci leggermente il gelato: Prima di stendere lo strato di gelato ai biscotti e panna, toglilo dal freezer e lascialo a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti. Dovrebbe essere morbido al punto giusto per essere spalmato facilmente e in modo uniforme con una spatola robusta, ma non così molle da sciogliersi e perdere consistenza. Questo ti permetterà di creare uno strato liscio e perfetto senza fatica eccessiva.
  • Prepara la torta per il taglio in anticipo: Per un’esperienza di taglio e di consumo ottimale, rimuovi la tua torta gelato Oreo dal freezer 10-15 minuti prima di servirla. Questo breve riposo farà sì che la torta sia abbastanza morbida da essere tagliata con estrema facilità, ma non così sciolta da trasformarsi in una pozzanghera sul piatto. È il punto di equilibrio perfetto per le tue occasioni speciali, garantendo fette pulite e una consistenza ideale.
  • Taglia la torta gelato come un vero professionista: Per ottenere fette pulite e definite, il segreto è semplice ma incredibilmente efficace: immergi un coltello affilato in acqua molto calda per qualche secondo (puoi usare un bicchiere alto o far scorrere l’acqua calda del rubinetto sulla lama), asciugalo rapidamente (il calore è ciò che conta, non l’umidità!) e poi taglia la torta con un movimento deciso e singolo. Ripeti l’operazione di riscaldamento del coltello per ogni fetta. Questo metodo scioglie leggermente la superficie del gelato al contatto con il coltello, permettendo un taglio netto e preciso e prevenendo che il gelato si attacchi alla lama.
Una fetta di torta gelato Oreo che viene sollevata da un piatto con una spatola

Come Conservare la Torta Gelato ai Biscotti e Panna

La corretta conservazione è assolutamente fondamentale per mantenere la tua torta gelato ai biscotti e panna deliziosa, fresca e intatta per i giorni a venire. Poiché si tratta di un dolce a base di gelato, è imperativo che rimanga nel freezer ogni volta che non viene servita. La chiave per preservare la bontà e la consistenza di questa torta è mantenere i suoi deliziosi strati sempre congelati e protetti.

Per prevenire la formazione di brina da freezer (il cosiddetto “bruciore da congelamento” che altera sapore, consistenza e colore del gelato), assicurati di conservare la torta in un contenitore ermetico adatto al freezer. Se non hai un contenitore della misura giusta per ospitare l’intera torta (o le porzioni rimanenti), puoi avvolgerla strettamente in più strati di pellicola trasparente, assicurandoti di eliminare quanta più aria possibile, e poi in un foglio di alluminio pesante. Questo doppio strato creerà una barriera protettiva contro l’aria e l’umidità del freezer, che sono i principali responsabili del deterioramento del gelato.

Un piccolo ma importante promemoria prima di iniziare la preparazione: verifica sempre di avere sufficiente spazio nel tuo freezer per ospitare un’intera torta. Sembra un dettaglio ovvio, ma è un aspetto che spesso si dimentica nella foga creativa! E come già menzionato, per un servizio ottimale e un taglio agevole, non dimenticare di tirare fuori la torta dal freezer 10-15 minuti prima di servirla. Questo ti permetterà di tagliarla in modo sicuro e senza fatica, garantendo fette perfette per tutti i tuoi ospiti.

Domande Frequenti sulla Torta Gelato Oreo

Qual è la differenza tra gelato Oreo e gelato ai biscotti e panna?
In pratica, il profilo di sapore è lo stesso. “Oreo” è un marchio registrato di proprietà di Nabisco, il produttore dei famosi biscotti al cioccolato con crema bianca. Quando si parla di gelato ai biscotti e panna (o “cookies and cream”), ci si riferisce genericamente a un gelato alla vaniglia, o a volte a una base di gelato al cioccolato, arricchito con pezzi di biscotti al cioccolato ripieni di crema bianca. Il gelato Oreo, quindi, è semplicemente la versione di questo gusto che utilizza specificamente i biscotti Oreo. Entrambi offrono quella deliziosa combinazione di cremosità e croccantezza che tanto amiamo, con il sapore inconfondibile dei biscotti al cioccolato e la dolcezza della crema.
La torta gelato è diversa dal gelato semplice?
Assolutamente sì, sono due concetti culinari diversi, sebbene strettamente correlati! Sebbene il gelato sia l’ingrediente principale di entrambe le preparazioni, la torta gelato è un dessert stratificato e strutturato, assemblato in una teglia e spesso composto da vari strati distinti come una base di biscotti, uno o più gusti di gelato, salse, sciroppi e guarnizioni. Richiede tempo per solidificarsi in freezer e viene tagliata a fette. Il gelato semplice, d’altra parte, è un dessert cremoso che viene servito direttamente dalla vaschetta o dalla gelatiera, solitamente senza strati aggiuntivi e con una consistenza più uniforme. La torta gelato offre un’esperienza gustativa e visiva più complessa e un’estetica più elaborata rispetto al gelato tradizionale.
Quante persone serve una torta gelato Oreo?
Una torta gelato Oreo preparata in una teglia standard da 9×13 pollici (circa 23×33 cm) è generosa e può servire comodamente un numero considerevole di ospiti, tipicamente da 16 a 20 persone. La sua dimensione e la ricchezza degli strati la rendono un’ottima scelta per feste ed eventi. Per massimizzare le porzioni e garantire fette di dimensioni adeguate e uniformi, consiglio di tagliare la torta in 4 file longitudinali e poi suddividere ogni fila in 4-5 pezzi. Questo metodo ti permetterà di ottenere fette omogenee e di servire un numero consistente di ospiti con un’unica e spettacolare torta.

Mi piace la ricetta! È facile e non richiede molti ingredienti.
-Tasya

Altre Ricette con Oreo che Amerai

Se, come me, sei un vero appassionato di Oreo, non puoi perderti queste altre deliziose ricette che esaltano il sapore unico di questi biscotti in modi diversi e creativi. Perfette per ogni occasione, sono sicuro che le amerai!

  • Torta Oreo
  • Cupcake Oreo
  • Crostata Oreo
  • Biscotti Oreo (in versioni rivisitate o fatti in casa)
Immagine di anteprima della ricetta della torta gelato ai biscotti e panna

Valutazione attuale: 4.66 da 20 voti

Tocca le stelle per votare!

Torta Gelato ai Biscotti e Panna (Cookies and Cream) – Scheda Ricetta

Autore: Beth
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo in freezer: 4 ore (o tutta la notte)
Porzioni: 20 persone
Salva
Salvataggio avvenuto
Pin
Vota
Stampa
Sei pronto a stupire i tuoi ospiti con una torta gelato Oreo fatta in casa che è di gran lunga migliore di quella comprata al supermercato? Segui i miei 4 semplici passaggi con soli 5 deliziosi ingredienti e avrai una torta gelato Oreo incredibile! Inoltre, ti insegnerò tutti i miei consigli per tutto ciò che riguarda la torta gelato, fino a come tagliarla come un professionista!

Attrezzatura Necessaria

  • Teglia in vetro da 9×13 pollici (circa 23×33 cm)
  • La mia spatola preferita!
  • Frullatore o robot da cucina

Ingredienti

  • 36 biscotti oreo, usa una confezione famiglia da 541g (19.1 oz), che contiene 48 biscotti, così avrai degli extra per la guarnizione.
  • ½ tazza (113g) di burro non salato, fuso, 1 panetto.
  • ½ gallone (circa 1.89 litri) di gelato ai biscotti e panna (cookies and cream)
  • 1 vasetto di salsa al cioccolato calda (hot fudge), 12-14 oz (circa 340-396g)
  • 8 oz (226g) di panna montata (Cool Whip), *Vedi nota

Istruzioni

Base di Oreo

  • In un frullatore o robot da cucina, trita 36 biscotti Oreo interi (biscotto e crema). Trasferisci gli Oreo tritati in una ciotola e mescola con il burro fuso. Il composto sarà denso e compatto. Premi la base di Oreo in una teglia da 9×13 pollici non imburrata. Usa il fondo di un bicchiere per creare uno strato uniforme e compatto.
    36 oreo, ½ tazza (113g) di burro non salato

Strato di Gelato

  • Usando una spatola robusta, stendi il gelato in modo uniforme sulla base. Copri con pellicola trasparente o foglio di alluminio e congela per 1 ora.
    ½ gallone di gelato ai biscotti e panna

Salsa al Cioccolato Calda

  • Stendi l’intero vasetto di salsa al cioccolato calda sopra il gelato. Copri e rimetti nel freezer per 1 ora.
    1 vasetto di salsa al cioccolato calda

Strato di Panna Montata

  • Stendi la panna montata in modo uniforme sopra lo strato di salsa al cioccolato. Guarnisci con qualche biscotto Oreo extra sbriciolato. Copri e rimetti nel freezer per 3-4 ore o, idealmente, per tutta la notte.
    8 oz (226g) di panna montata

Servizio

  • Per servire, togli la torta dal freezer e lasciala riposare a temperatura ambiente per 5-10 minuti. Usa un coltello affilato e caldo per tagliare le fette.
  • Riponi gli avanzi nel freezer.

Note della Ricetta

È sufficiente una sola confezione da 8 oz (226g) di Cool Whip. Alcune delle foto mostrano decorazioni con “panna montata all’Oreo” aggiuntive sopra le fette; se desideri preparare questa panna montata arricchita (che è panna montata + Oreo tritati), avrai bisogno di 2 confezioni di Cool Whip o panna fresca aggiuntiva.

Informazioni Nutrizionali (Valori Approssimativi per Porzione)

Calorie: 354kcal | Carboidrati: 41g | Proteine: 5g | Grassi: 20g | Grassi saturi: 11g | Grassi polinsaturi: 1g | Grassi monoinsaturi: 6g | Grassi trans: 0.2g | Colesterolo: 56mg | Sodio: 168mg | Potassio: 253mg | Fibre: 1g | Zuccheri: 31g | Vitamina A: 560IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 139mg | Ferro: 3mg

Nota sulla Nutrizione:

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore come cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.


Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!