futured 1 19

La Perfetta Torta Texana al Cioccolato: Umida, Ricca e Irresistibile per Ogni Occasione

Siete pronti a scoprire il segreto della torta al cioccolato più decadente che abbiate mai assaggiato? Questa Torta Texana super-umida utilizza olio vegetale e cacao in polvere “fiorito” per un sapore intenso e una consistenza così soffice da sciogliersi in bocca. Completata da una glassa al cioccolato liscia e vellutata, questa torta classica è grande e audace quanto lo stato del Texas stesso, perfetta per riunioni numerose o semplicemente per deliziare il palato con un dessert indimenticabile. Preparatevi a stupire tutti con questa ricetta infallibile!

Una fetta di torta Texana al cioccolato su un piatto bianco con una forchetta, con alcuni morsi mancanti e altre fette su piatti intorno

La Ricetta Perfetta per la Torta Texana al Cioccolato

Nel mondo delle torte in teglia al cioccolato, ho dedicato anni a perfezionare questa ricetta della Torta Texana, ricercando la perfezione in ogni dettaglio. Il mio obiettivo era creare un dolce che fosse non solo incredibilmente umido e intensamente cioccolatoso, ma anche coronato da una glassa vellutata che si sciogliesse in bocca, lasciando un ricordo indelebile.

Durante le mie numerose prove, ho sperimentato diverse tipologie di grassi, metodi di cottura innovativi e tecniche specifiche per il cacao, scoprendo segreti che hanno elevato questa torta a un livello superiore. Ad esempio, l’utilizzo dell’olio vegetale al posto del burro nell’impasto non solo conferisce al dolce una tenerezza straordinaria, ma contribuisce anche a mantenerlo morbido e delizioso per giorni. Questa scelta è fondamentale per la consistenza unica della Torta Texana.

Un altro elemento cruciale per esaltare il sapore del cioccolato è la tecnica di “fioritura” del cacao in polvere. Si tratta di un approccio professionale che intensifica notevolmente l’aroma e il colore del cacao, rendendo ogni morso un’esperienza ricca e profonda. Questa pratica semplice, ma efficace, fa davvero la differenza nel risultato finale.

Inoltre, è essenziale utilizzare lo stampo della dimensione corretta. Per questa torta, raccomando una teglia da forno di dimensioni 45×33 cm (una “half sheet pan” standard). Questa misura è studiata per garantire lo spessore ideale della torta, fondamentale per la sua texture e per la distribuzione perfetta della glassa. Non c’è nulla di peggio di una Torta Texana troppo sottile o troppo spessa!

Sia che stiate preparando un dolce per una festa di compleanno, un picnic con amici o semplicemente desideriate soddisfare una voglia improvabile di qualcosa di veramente decadente, potete fidarvi ciecamente di questa ricetta. È stata attentamente testata e perfezionata per garantire risultati di qualità da pasticceria ogni singola volta, trasformando la vostra cucina in un piccolo laboratorio di delizie.

Una fetta di torta Texana al cioccolato su un piatto bianco con una forchetta e un panno da cucina color cuoio accanto

Che Cos’è la Torta Texana al Cioccolato?

La Torta Texana al Cioccolato è molto più di un semplice dolce: è un’icona della pasticceria americana, in particolare degli stati del sud. Questo dessert si distingue per diverse caratteristiche che lo rendono unico e amato da generazioni. Innanzitutto, la sua dimensione: come suggerisce il nome e l’origine dal “Lone Star State”, è una torta pensata per essere grande, cotta in ampie teglie rettangolari, ideale per sfamare una folla.

La sua texture è leggendaria: incredibilmente umida, tenera e quasi fondente, una caratteristica che si ottiene grazie all’uso di ingredienti specifici e un processo di cottura ottimizzato. Il suo sapore è un trionfo di cioccolato ricco e profondo, non eccessivamente dolce, ma intensamente aromatico, che si sposa perfettamente con la sua inconfondibile glassa.

Tradizionalmente, la Torta Texana viene servita tiepida, con la glassa ancora morbida che si fonde leggermente sulla superficie. Questo la rende un dessert versatile, perfetto per ogni tipo di occasione: dalle grandi riunioni di famiglia ai barbecue estivi, dai “potluck” (pranzi condivisi) alle celebrazioni speciali. La sua facilità di trasporto e la capacità di servire molte persone la rendono un’ottima scelta per qualsiasi evento sociale. È una vera e propria “comfort food” che evoca calore e convivialità.

Ingredienti per la torta Texana, inclusi acqua, estratto di vaniglia, zucchero a velo, farina 00, olio vegetale, cacao amaro in polvere, burro, sale, bicarbonato di sodio, panna acida, zucchero semolato e latte

Ingredienti per la Torta Texana al Cioccolato

Uno dei grandi vantaggi di questa Torta Texana al cioccolato è che richiede ingredienti semplici e facilmente reperibili, molti dei quali probabilmente avete già nella vostra dispensa. Non c’è bisogno di cercare ingredienti esotici o complessi per ottenere un risultato straordinario. Per le dosi esatte e le istruzioni dettagliate, consultate la scheda della ricetta completa in fondo alla pagina.

Per la Torta:

  • Acqua: Fondamentale per l’umidità e per “fiorire” il cacao.
  • Olio vegetale: Il segreto per una torta super-umida e tenera che si mantiene fresca più a lungo. Optate per un olio neutro come quello di semi di girasole o di colza.
  • Cacao amaro naturale in polvere: Non zuccherato, è il protagonista del sapore intenso del cioccolato.
  • Farina 00: La base strutturale della torta.
  • Zucchero semolato: Per la dolcezza e per contribuire alla tenerezza.
  • Bicarbonato di sodio: L’agente lievitante che rende la torta soffice e leggera.
  • Sale: Bilancia i sapori e esalta il gusto del cioccolato.
  • Panna acida (Sour Cream): Aggiunge un’umidità incredibile e una leggera nota acidula che si sposa benissimo con il cioccolato. Se non la trovate, potete usare yogurt greco naturale intero.
  • Uova grandi: Aiutano a legare gli ingredienti e a dare struttura.
  • Estratto di vaniglia: Un tocco aromatico che completa il profilo di sapore.

Per la Glassa al Cioccolato della Torta Texana:

Questa glassa è un elemento distintivo della Torta Texana: è ricca, lucida e si stende magnificamente sulla torta calda.

  • Latte: La base liquida per la glassa, per una consistenza fluida.
  • Cacao amaro naturale in polvere: Anche qui, per un sapore di cioccolato intenso.
  • Burro non salato: Dona ricchezza e lucentezza alla glassa.
  • Zucchero a velo: Per la dolcezza e la consistenza setosa della glassa. Assicuratevi che sia ben setacciato per evitare grumi.
  • Estratto di vaniglia: Aggiunge profondità e aroma alla glassa.
  • Sale: Un pizzico di sale bilancia la dolcezza e intensifica il sapore del cioccolato.

Quale Stampo Utilizzare per la Torta Texana al Cioccolato?

La dimensione dello stampo è cruciale per ottenere la Torta Texana perfetta. Per questa ricetta, avrete bisogno di una teglia da forno rettangolare di grandi dimensioni, idealmente una “half sheet pan” (45 x 33 cm / 18 x 13 pollici). È fondamentale non confonderla con una “jelly roll pan” (25 x 38 cm / 10 x 15 pollici). L’impasto di questa torta è abbondante e non entrerà in uno stampo più piccolo, rischiando di traboccare durante la cottura.

Ricordate, questa torta è pensata per essere imponente, proprio come il Texas! L’ampia superficie non solo permette una cottura uniforme, ma offre anche lo spazio ideale per distribuire generosamente la glassa, che è una parte essenziale del suo fascino. Se non avete esattamente una teglia da 45×33 cm, cercate la dimensione più vicina possibile che sia comunque spaziosa.

Fette quadrate di torta Texana su una grande teglia con alcune fette mancanti, una spatola sotto una fetta, alcune forchette e un piatto con una fetta di torta accanto

Come Preparare la Torta Texana al Cioccolato: Un Passo Dopo l’Altro

Non lasciatevi ingannare dalla sua imponenza: questa Torta Texana è sorprendentemente facile da preparare! È il dolce ideale per ogni occasione, che sia un pranzo condiviso, una festa di compleanno, o semplicemente una voglia irrefrenabile di cioccolato. Seguite attentamente questi passaggi e otterrete un risultato da pasticceria. Per la ricetta completa con le dosi esatte, fate riferimento alla scheda ricetta in fondo.

Ingredienti liquidi per la torta Texana in una casseruola con acqua versata e un panno da cucina color cuoio a sinistra
Ingredienti liquidi per la torta Texana in una casseruola mescolati con una spatola rossa e un panno da cucina color cuoio a sinistra
  1. Preparare lo Stampo e Preriscaldare il Forno: Preriscaldate il forno a 175°C (350°F). Imburrate generosamente una teglia da forno di medie dimensioni (45×33 cm / 18×13 pollici) o ungetela con del burro vegetale. Questa torta tende ad attaccarsi un po’, quindi l’uso del burro vegetale o uno spray antiaderente di buona qualità è particolarmente consigliato per facilitare la rimozione.
  2. Preparare la Miscela al Cioccolato “Fiorito”: In una casseruola media, a fuoco medio, unite l’acqua, l’olio vegetale e il cacao amaro in polvere. Mescolate continuamente per assicurare che il cacao si sciolga completamente e per evitare grumi. Portate il composto a ebollizione. Appena inizia a bollire, togliete immediatamente dal fuoco. Lasciate raffreddare il composto mentre vi dedicate alla preparazione degli ingredienti secchi. Questo passaggio è cruciale per “fiorire” il cacao, intensificandone il sapore.
  3. Combinare gli Ingredienti Secchi: In una ciotola capiente, unite la farina 00, lo zucchero semolato, il bicarbonato di sodio e il sale. Mescolate bene con una frusta a mano o una spatola per assicurare che tutti gli ingredienti siano ben distribuiti e privi di grumi.
Una ciotola bianca con una miscela di farina e gli ingredienti caldi al cioccolato versati nella ciotola da una casseruola, con un panno color cuoio nell'angolo sinistro
Impasto per torta Texana mescolato in una ciotola bianca con i mixer a lato della ciotola e un panno color cuoio a sinistra
  1. Unire gli Ingredienti Umidi ai Secchi: Versate delicatamente il composto caldo al cioccolato (che nel frattempo si sarà intiepidito) nella ciotola con gli ingredienti secchi. Utilizzate un mixer elettrico a bassa velocità o una frusta a mano per mescolare, ma solo fino a quando gli ingredienti non si saranno combinati. È importante non mescolare eccessivamente per non sviluppare troppo il glutine della farina, il che potrebbe rendere la torta dura.
  2. Aggiungere Gli Ultimi Ingredienti Umidi: Incorporate la panna acida (o yogurt greco), le uova grandi e l’estratto di vaniglia. Continuate a mescolare a bassa velocità o a mano fino a quando il composto non sarà omogeneo e senza striature di ingredienti secchi. L’impasto risulterà piuttosto liquido, ed è normale che sia così.
Impasto per torta Texana in una ciotola bianca con due uova crude e panna acida sopra, mixer coperti di impasto al cioccolato appoggiati alla ciotola e un panno da cucina color cuoio a sinistra della ciotola
Impasto per torta Texana in una ciotola bianca con i mixer appoggiati alla ciotola coperti di impasto e un panno da cucina color cuoio a sinistra della ciotola
Impasto per torta Texana versato in una teglia
Torta Texana appena sfornata in una grande teglia
  1. Cottura: Versate l’impasto nella teglia preparata e infornate per 15-22 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del vostro forno. La torta sarà pronta quando uno stuzzicadenti inserito al centro ne uscirà pulito o con qualche briciola umida attaccata, ma non impasto liquido. È essenziale non cuocerla troppo per mantenerla umida. Iniziate a preparare la glassa circa 5 minuti prima che la torta sia pronta.

Preparazione della Glassa per la Torta Texana al Cioccolato

La glassa è l’elemento che eleva questa Torta Texana al livello successivo. La sua peculiarità è che viene versata sulla torta ancora calda, permettendo al cioccolato di fondere leggermente e creare uno strato irresistibile. Questa glassa è incredibilmente facile e veloce da preparare, ma il suo impatto sul gusto e sulla consistenza della torta è enorme. Troverete le dosi precise e complete nella scheda ricetta.

Latte, cacao in polvere e burro in una casseruola con una frusta e un panno da cucina color cuoio accanto
Glassa al cioccolato in una casseruola mescolata con una frusta a filo e un panno da cucina color cuoio a sinistra
  1. Sciogliere gli Ingredienti di Base: In una casseruola media, a fuoco basso, unite il latte, il cacao amaro in polvere e il burro non salato. Mescolate continuamente con una frusta per sciogliere il burro e amalgamare il cacao. Scaldate il composto fino a quando non inizia appena a bollire. È importante che non bollano vigorosamente, ma che si arrivi giusto al punto di ebollizione per permettere al burro e al cacao di sciogliersi completamente e creare una base liscia.
Zucchero a velo mescolato in una casseruola con glassa al cioccolato e un panno da cucina color cuoio appoggiato a sinistra della padella
Primo piano della glassa al cioccolato mescolata in una casseruola
  1. Completare la Glassa: Togliete la casseruola dal fuoco. Aggiungete immediatamente lo zucchero a velo setacciato, l’estratto di vaniglia e il pizzico di sale. Mescolate energicamente con una frusta per rompere eventuali grumi di zucchero a velo e ottenere una glassa liscia, lucida e vellutata. Lavorate velocemente, poiché la glassa tende ad addensarsi mentre si raffredda.
Glassa al cioccolato versata su una torta Texana al cioccolato
Glassa al cioccolato spalmata su una torta Texana al cioccolato con un coltello da burro
  1. Glassare la Torta: Versate immediatamente la glassa calda sulla torta appena sfornata e ancora calda. Usate una spatola o un coltello per distribuirla uniformemente su tutta la superficie, facendola arrivare fino ai bordi. La glassa si adagerà e formerà uno strato lucido e irresistibile. Lasciate che la glassa si raffreddi e si solidifichi completamente prima di tagliare e servire la torta. Questo può richiedere circa 15-30 minuti, a seconda della temperatura ambiente.

Varianti Creative per la Torta Texana al Cioccolato

La Torta Texana al Cioccolato è deliziosa nella sua forma classica, ma è anche una base fantastica per sperimentare nuove combinazioni di sapori. Ecco alcune idee per personalizzare la vostra torta e renderla ancora più speciale:

  • Torta Texana al Burro di Arachidi: Per gli amanti del binomio cioccolato-burro di arachidi, questa variante è un sogno! Aggiungete qualche cucchiaio di burro di arachidi cremoso alla glassa calda subito dopo averla tolta dal fuoco e mescolate delicatamente per creare un effetto marmorizzato. Il contrasto tra il ricco cioccolato e la dolcezza salata del burro di arachidi è semplicemente divino.
  • Torta al Cioccolato Piccante: Se amate i sapori audaci, questa è la variante che fa per voi. Incorporate un pizzico di cannella, un pizzico di peperoncino di Cayenna o anche un tocco di peperoncino in polvere nell’impasto della torta e/o nella glassa. La piccola nota di calore esalta incredibilmente il sapore del cioccolato, creando un’esperienza gustativa sorprendente e sofisticata.
  • Topping e Guarnizioni: Una volta che la glassa è stata versata, potete arricchire la vostra Torta Texana con una varietà di guarnizioni, aggiungendo non solo sapore ma anche un tocco visivo accattivante. Alcune idee includono:
    • Gocce di cioccolato (fondente, al latte, bianco)
    • Codette di zucchero colorate o decorazioni a tema
    • Frutta secca tritata (noci pecan, mandorle, noci)
    • Mini marshmallow per una consistenza morbida e dolce
    • Frutti di bosco freschi (lamponi, fragoline) per un tocco di acidità e freschezza
    • Cocco tostato in scaglie per un sapore esotico
    • Un filo di salsa al caramello salato o al cioccolato aggiuntivo
    • Una spolverata leggera di zucchero a velo per un effetto neve.

    Sperimentate con i vostri topping preferiti per creare la vostra versione unica!

Una fetta di torta Texana sollevata con una spatola da una teglia piena di fette di torta

Consigli Essenziali per Preparare la Torta Texana con Panna Acida

Preparare la Torta Texana è un piacere, ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza tra una buona torta e una eccezionale. Ecco i miei consigli collaudati:

  • Lo Stampo è Fondamentale: Come già menzionato, utilizzate sempre una teglia da forno di grandi dimensioni, preferibilmente una “half sheet pan” da 45 x 33 cm (18 x 13 pollici). È assolutamente sconsigliato utilizzare stampi più piccoli come una “jelly roll pan” (25 x 38 cm), poiché l’impasto è troppo abbondante e traboccherebbe. La dimensione corretta assicura lo spessore ideale della torta e una cottura uniforme.
  • L’Olio Vegetale è il Segreto dell’Umidità: Una delle chiavi della straordinaria umidità di questa torta è l’uso dell’olio vegetale al posto del burro nell’impasto. L’olio contribuisce a una consistenza estremamente tenera e morbida che si mantiene per giorni. Non sostituite l’olio con il burro, se volete ottenere la texture autentica della Torta Texana.
  • Non Cuocere Eccessivamente: Un errore comune che può rovinare qualsiasi torta è la cottura eccessiva. Per la Torta Texana, è particolarmente importante toglierla dal forno appena uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito o con qualche briciola umida attaccata. La cottura eccessiva la renderà secca e meno piacevole.
  • La Fioritura del Cacao: Il passaggio di far bollire acqua, olio e cacao è vitale. Questo processo, noto come “fioritura”, intensifica il sapore del cioccolato e rende il colore più profondo e ricco. Non saltate questo passaggio!
  • Ingredienti a Temperatura Ambiente: Assicuratevi che la panna acida e le uova siano a temperatura ambiente. Questo permette agli ingredienti di amalgamarsi meglio, creando un impasto più liscio e uniforme, che si traduce in una torta dalla consistenza migliore.
Una teglia di torta Texana tagliata a quadrati con un coltello appoggiato sopra, una spatola, latte, una ciotola di cacao in polvere, una forchetta e un panno da cucina color cuoio intorno

Consigli per Servire la Torta Texana al Cioccolato

Tagliare e servire una Torta Texana al cioccolato, data la sua forma e dimensione in teglia, può richiedere qualche accorgimento in più rispetto a una torta rotonda tradizionale. Ecco alcuni suggerimenti per presentarla al meglio e in modo impeccabile:

  1. Utilizzare un Coltello Affilato: Un coltello ben affilato è il vostro migliore amico per ottenere fette precise e pulite. Aiuterà a tagliare attraverso la glassa e la torta senza creare sbavature o sbriciolare il dolce.
  2. Tecnica di Taglio: Per ottenere pezzi uniformi e facili da maneggiare, tagliate la torta in quadrati o rettangoli. La dimensione standard della Torta Texana rende questo formato il più pratico per le porzioni. Potete iniziare tagliando la torta a metà per il lungo, poi a metà per il largo, e così via, fino a ottenere la dimensione desiderata per ogni porzione.
  3. Pulire il Coltello Dopo Ogni Taglio: Questo è un piccolo trucco che fa una grande differenza. Dopo ogni taglio, pulite la lama del coltello con un panno umido o un tovagliolo di carta. Questo previene che i residui di glassa e torta si attacchino al coltello, garantendo tagli sempre netti e puliti, e un aspetto professionale ad ogni fetta.
  4. Servire con una Spatola per Torte: Una volta che avete tagliato un pezzo, fate scivolare una spatola ampia o un sollevatore per torte sotto la fetta per sollevarla delicatamente e trasferirla sul piatto da portata. Le fette di Torta Texana sono morbide, quindi una spatola robusta è essenziale.
  5. Guarnire Poco Prima di Servire: Se avete intenzione di aggiungere guarnizioni come frutta secca tritata, scaglie di cocco, o gocce di cioccolato, spargetele sulle singole fette o sulla torta intera solo poco prima di servire. Questo assicura che rimangano croccanti, fresche e non si ammorbidiscano a contatto con la glassa.
  6. Accompagnamenti: La Torta Texana è deliziosa da sola, ma si sposa splendidamente con un cucchiaio di panna montata fresca, una pallina di gelato alla vaniglia o un bicchiere di latte freddo.
Primo piano di fette quadrate di torta su una teglia con alcuni quadrati vuoti dove mancano fette

Come Conservare la Torta Texana al Cioccolato

La Torta Texana è deliziosa appena fatta, ma è anche un ottimo dolce da preparare in anticipo o da conservare per gustarla in seguito. Una corretta conservazione ne preserverà la freschezza e la consistenza.

A temperatura ambiente, la Torta Texana può essere conservata coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Assicuratevi che sia ben sigillata per evitare che si secchi.

La Torta Texana va Conservata in Frigorifero?

Non è strettamente necessario refrigerare la Torta Texana, soprattutto se avete intenzione di consumarla entro pochi giorni. La sua composizione e la glassa stabile la rendono adatta alla conservazione a temperatura ambiente. Tuttavia, se desiderate prolungarne la durata, riporla in frigorifero in un contenitore ermetico aiuterà a mantenerla fresca per un periodo più lungo, fino a 5-7 giorni. Prima di servirla dal frigo, è consigliabile riportarla a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore.

È Possibile Congelare la Torta Texana al Cioccolato?

Sì, la Torta Texana si presta splendidamente al congelamento, ed è un’ottima soluzione per avere sempre a portata di mano una fetta di questo delizioso dolce. Per ottenere i migliori risultati, seguite questi passaggi:

  • Raffreddamento Completo: Prima di congelare, assicuratevi che la torta e la glassa siano completamente fredde. Congelare un dolce ancora tiepido può causare la formazione di condensa, che porterebbe a una consistenza molle e sgradevole dopo lo scongelamento.
  • Porzioni o Intera: Potete scegliere di congelare l’intera torta oppure di tagliarla in singole porzioni. Se congelate l’intera torta, potete lasciarla nella teglia da forno adatta al congelatore o sollevarla con cura e posizionarla su un tagliere robusto o una teglia da forno. Se optate per le fette singole, tagliate la torta in quadrati della dimensione desiderata.
  • Imballaggio Accurato: Avvolgete la torta intera o le singole porzioni molto strettamente nella pellicola trasparente, assicurandovi che non ci siano spazi esposti all’aria. Aggiungete poi uno strato di foglio di alluminio per una protezione extra contro le bruciature da congelamento. Potete anche riporre le fette avvolte in un contenitore ermetico adatto al congelatore o in sacchetti con chiusura a zip per congelatore.
  • Etichettare: Non dimenticate di etichettare il pacchetto con la data di congelamento. La Torta Texana si conserva bene nel congelatore per 2-3 mesi, mantenendo al meglio la sua qualità.
  • Scongelamento: Per scongelare, togliete la torta dal congelatore, rimuovete gli strati di pellicola e alluminio e lasciatela tornare a temperatura ambiente sul bancone della cucina. Se la state scongelando in un contenitore, lasciatelo leggermente aperto per evitare che la torta si asciughi troppo.

È possibile che la glassa perda un po’ della sua lucentezza dopo il congelamento e lo scongelamento, ma il sapore e la consistenza della torta rimarranno comunque deliziosi e appaganti.

Questa torta è stata ECCEZIONALMENTE BUONA!!! Era la prima volta che preparavo una torta da zero ed è venuta FANTASTICA! Così umida e la glassa 😮 🤯! La consiglio vivamente!
-Lisa

Altre Ricette di Torte da Provare

  • Torta alle Fragole
  • Torta Angel Food al Limone e Mirtilli
  • Torta a Strati al Limone
  • Torta all’Arancia
Una fetta di torta Texana al cioccolato sollevata da una teglia piena di fette di torta

Valutazione della ricetta: 4.85 su 5 stelle da 13 voti

Toccate le stelle per votare!

Ricetta della Torta Texana al Cioccolato

Di: Beth

Tempo di Preparazione: 15 minuti

Tempo di Cottura: 22 minuti

Tempo di Raffreddamento: 15 minuti

Porzioni: 16

Amanti del cioccolato, preparatevi a entusiasmarvi, perché sto per svelarvi i segreti per la migliore Torta Texana in assoluto! Con soli 15 minuti di preparazione, avrete una torta al cioccolato perfettamente umida con una glassa al cioccolato irresistibile, perfetta per grandi raduni.

Attrezzatura Necessaria:

  • Ciotola per mescolare in vetro
  • Mixer KitchenAid a 9 velocità
  • Bilancia da cucina
  • La mia spatola preferita!

Ingredienti:

Per la Torta:

  • 1 tazza (236ml) acqua
  • 1 tazza (236ml) olio vegetale
  • ¾ tazza (63g) cacao amaro naturale in polvere
  • 2 tazze (240g) farina 00
  • 2 tazze (396g) zucchero semolato
  • 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino sale
  • ½ tazza (114g) panna acida (sour cream)
  • 2 uova grandi
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia

Per la Glassa:

  • ⅓ tazza (79ml) latte
  • 5 cucchiai cacao amaro naturale in polvere
  • ½ tazza (113g) burro non salato (1 panetto)
  • 3 tazze (341g) zucchero a velo
  • 2 cucchiaini estratto di vaniglia
  • ½ cucchiaino sale

Istruzioni:

Per la Torta:

  1. Preriscaldate il forno a 175°C (350°F). Ungete generosamente una teglia da forno di medie dimensioni (45×33 cm / 18×13 pollici) con burro o burro vegetale. Questa torta tende ad attaccarsi di più, quindi il burro vegetale è la scelta migliore.
  2. In una casseruola media a fuoco medio, scaldate acqua, olio vegetale e cacao in polvere fino a ebollizione. Mescolate per sciogliere il cacao. Quando inizia a bollire, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare mentre preparate gli ingredienti secchi.
    • 1 tazza (236ml) acqua
    • 1 tazza (236ml) olio vegetale
    • ¾ tazza (63g) cacao amaro naturale in polvere
  3. In una ciotola media, combinate la farina, lo zucchero semolato, il bicarbonato di sodio e il sale.
    • 2 tazze (240g) farina 00
    • 2 tazze (396g) zucchero semolato
    • 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
    • 1 cucchiaino sale
  4. Versate delicatamente il composto caldo negli ingredienti secchi, mescolando con un mixer elettrico a bassa velocità fino a quando non è combinato.
  5. Aggiungete la panna acida, le uova e l’estratto di vaniglia, mescolate di nuovo fino a quando non sono combinati.
    • ½ tazza (114g) panna acida
    • 2 uova grandi
    • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  6. Versate l’impasto nella teglia e infornate per 15-22 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito. Preparate la glassa 5 minuti prima che la torta sia pronta.

Per la Glassa:

  1. In una casseruola media a fuoco basso, scaldate il latte, il cacao in polvere e il burro fino a quando non inizia appena a bollire. Togliete dal fuoco e incorporate lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e il sale. Usate una frusta per eliminare i grumi di zucchero a velo.
    • ⅓ tazza (79ml) latte
    • 5 cucchiai cacao amaro naturale in polvere
    • ½ tazza (113g) burro non salato
    • 3 tazze (341g) zucchero a velo
    • 2 cucchiaini estratto di vaniglia
    • ½ cucchiaino sale
  2. Versate la glassa sulla torta calda. Lasciate che la glassa si solidifichi completamente prima di tagliare e servire.

Video della Ricetta:

Qui potrete trovare un video tutorial per la preparazione di questa ricetta.

Note Importanti:

Non utilizzate una teglia da “jelly roll” (25×38 cm / 10×15 pollici). L’impasto è troppo per quella dimensione!

Valori Nutrizionali (Approssimativi per Porzione):

Calorie: 453kcal

Carboidrati: 63g

Proteine: 4g

Grassi: 23g

Grassi Saturi: 7g

Grassi Polinsaturi: 8g

Grassi Monoinsaturi: 5g

Grassi Trans: 0.3g

Colesterolo: 43mg

Sodio: 303mg

Potassio: 131mg

Fibre: 2g

Zuccheri: 48g

Vitamina A: 264IU

Vitamina C: 0.1mg

Calcio: 29mg

Ferro: 2mg

Dichiarazione Nutrizionale:

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.


Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!